La trasformazione digitale sta cambiando rapidamente il mondo del lavoro, creando nuove opportunità ma anche nuove sfide. Per restare competitivi, le imprese devono acquisire nuove competenze digitali e adattare la loro strategia e cultura aziendale a uno scenario competitivo in continua evoluzione.
Alle risorse umane viene quindi richiesto di acquisire e sviluppare competenze idonee a sfruttare le opportunità di lavoro nel nuovo ambiente martech.
Alla luce di tali cambiamenti, la ricerca condotta da CRIET nell’ambito dell’ Osservatorio Marketing Innovation Hub indaga l’evoluzione del mondo del lavoro indotta dalla trasformazione digitale attraverso l’individuazione dei “nuovi mestieri” del marketing, nonché delle conoscenze e delle competenze necessarie per un corretto inserimento delle nuove generazioni in un contesto sempre più martech oriented.
Durante l’incontro, verranno presentati i dati della ricerca e rappresentanti del mondo imprenditoriale, accademici e professionisti si confronteranno sulle competenze tecniche e sulle soft skills necessarie per il marketing del domani, ma anche sulle nuove professionalità che stanno progressivamente emergendo nel martech landscape. È, infatti, sempre più forte la richiesta da parte delle imprese di risorse in possesso di competenze eterogenee, con expertise verticali per far fronte a mansioni specifiche, ma anche trasversali per raccordare due mondi, quello del marketing e quello dell’information technology, che per molto tempo sono stati lontani.
