L’allungamento delle prospettive di vita si sta traducendo negli ultimi anni in una maggiore incidenza di malattie croniche che a loro volta determinano una maggiore incidenza della spesa sanitaria. Nell’attuale contesto caratterizzato dalla presenza di risorse fortemente limitate, l’innalzamento della speranza di vita ha creato il cosiddetto paradosso della medicina moderna che, orientata all’innovazione tecnologica e al trattamento delle malattie acute, di fatto si trova a dover fronteggiare l’incremento vertiginoso di malattie croniche quale esito dei mutamenti sociodemografici intercorsi.

Con il decreto ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 la struttura e i modelli organizzativi del Sistema Sanitario Nazionale e delle sue reti sono stati radicalmente ridisegnati. Sono stati delineati nuovi modelli organizzativi focalizzati sulla centralità del cliente/paziente e sul concetto di appropriatezza delle cure e, allo stesso tempo, volti alla razionalizzazione della spesa sanitaria nazionale.

Il modello manageriale Hub & Spoke è ad oggi la risposta più efficace alle esigenze degli enti sanitari in quanto permette di passare da una concezione mono-specialistica alla realizzazione di un percorso di cura per il cliente/paziente costruito sui suoi bisogni in un’ottica multi-specialistica integrata di sistema.

Il convegno CRIET Incontra è dedicato da un lato a delineare le peculiarità e i punti di forza del modello organizzativo Hub & Spoke e dall’altro a discutere le criticità che possono derivare dall’applicazione di questa nuova soluzione manageriale in ambito sanitario.