La rivoluzione digitale intervenuta nella società nell’ultimo decennio ha reso imprenditori e manager maggiormente consapevoli della possibilità di “fare marketing” e della sua importanza anche per PMI e imprese del B2B, imprese tradizionalmente poco avvezze a considerare il marketing come un asset strategico. Tuttavia la loro attenzione si è spesso indirizzata verso il dotarsi di tool e software piuttosto che acquisire competenze di marketing. Il risultato è stato duplice: da un lato, l’introduzione degli strumenti di marketing è stato parziale, spesso più formale che in grado di incidere sui processi aziendali; dall’altro, le attività di comunicazione appaiono essere sostanzialmente omologate e non contestualizzate alle specificità delle singole imprese. È arrivato il momento di avviare una riflessione sul rapporto tra i potenziali vantaggi derivanti dalla digital transformation e la qualità dei contenuti veicolati dalle imprese. Sembra scontato affermare che la tecnologia sia uno dei tool della comunicazione e che da sola non sia sufficiente per un’adeguata comunicazione di marketing. In realtà è molto più complesso da realizzarsi perché a seconda di settore, dimensione e posizionamento desiderato, l’impresa si deve dotare del “giusto” mix di tecnologia, contenuti e competenze.
CRIET, in collaborazione con Spring Studios Ltd e IPSOS, presenta il convegno “Content to Commerce. Alla riscoperta del contenuto per una efficace comunicazione di marketing” nel corso del quale docenti e professionisti del mondo della comunicazione dibatteranno su questi temi, presentando i loro punti di vista e best practice, e proponendo soluzioni innovative per comprendere le migliori linee di sviluppo della comunicazione e del marketing.
