L’accelerazione delle dinamiche del mercato e la crescente competizione globale richiedono alle imprese di adeguarsi e adottare rapidamente risorse e strumenti che consentano di affrontare le sfide dell’ambiente. In un contesto nel quale la tecnologia ha ormai preso il sopravvento, divenendo elemento imprescindibile di qualsiasi business, diventa fondamentale comprenderne le traiettorie di sviluppo e le future applicazioni.
In tale contesto, il marketing si arricchisce continuamente di soluzioni tecnologiche che non soltanto permettono di automatizzare le attività operative e strategiche, ma rappresentano il seme di una trasformazione radicale che inevitabilmente cambierà la relazione impresa-mercato dei prossimi anni. Le tecnologie abilitano e creano valore per i brand, ma solo per quelli in grado di cogliere i cambiamenti in atto. Le organizzazioni si trovano quindi a fronteggiare una duplice sfida che prevede, da un lato, l’implementazione di soluzioni tecnologiche per monitorare le attività in essere e, dall’altro, di progettare strategie di marketing evolute in grado di sfruttare una conoscenza più profonda dei consumatori per intercettarne le reali esigenze.
Alla luce di tali cambiamenti, CRIET e l’Osservatorio Marketing Innovation Hub propongono un ciclo di incontri durante il quale esperti della materia, professionisti e accademici dibatteranno dei principali trend sottostanti il sempre più stretto legame tra le attività di marketing e le più recenti tecnologie.
Il primo webinar sarà occasione di comprendere la complessità del MarTech e delle sue diverse applicazioni che, a loro volta, saranno dibattute in una serie di successivi approfondimenti.
Interverranno Dario Cavenago, Alice Mazzucchelli, Giuseppe Stigliano, David Parma, Corrado La Forgia, Iris Buttinoni, Saverio Ferraro, Angelo Di Gregorio, Marco Zanardi.
