Gli incontri del Progetto MarTech promossi dall’Osservatorio Marketing Innovation Hub hanno permesso di cogliere quanto ampio e rilevante sia il cambiamento tecnologico in atto e, soprattutto, gli effetti che può generare nelle attività e nei processi di marketing.

Piattaforme tecnologiche fondate sull’intelligenza artificiale, modalità innovative per individuare partner in un mondo digitale sempre più affollato, sensori per scoprire i concreti comportamenti dei consumatori durante la loro shopping experience, sono solo alcune delle innovazioni che stanno cambiando il modo di fare marketing in azienda.

Il futuro che si intravede è quello di un marketing sempre più strettamente correlato alla tecnologia. L’obiettivo è fornire delle risposte a temi complessi come la necessità di un’adeguata strategia omnicanale che contemperi le esigenze di customer centricity, la razionalizzazione dei processi di marketing grazie anche alla marketing automation, le modalità di ingresso dei brand nei mondi digitali virtuali.

Ma la tecnologia da sola non basta.

È indispensabile anche una chiara visione strategica e uno sviluppo organizzativo in linea con le nuove competenze richieste.

Il convegno, partendo dalle considerazioni emerse dal ciclo di incontri promosso da CRIET – Marketing Innovation Hub, propone un confronto fra docenti, professionisti e aziende in merito ai cambiamenti indotti dal MarTech sia sui processi organizzativi, sia sui mercati e sulle relazioni imprese-consumatori.