Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono uno dei principali strumenti per il raggiungimento degli obiettivi che il Next Generation UE ha imposto agli Stati membri nell’ambito del percorso di transizione energetica.
CRIET ed ENEA hanno approfondito le recenti novità normative introdotte con il Decreto MASE, nonché le disposizioni tecniche emanate dal GSE e da ARERA, al fine di individuare le maggiori criticità sottese allo sviluppo di una CER e proporre dei modelli collaborativi innovativi che ne consentano uno sviluppo efficiente. Lo studio ha evidenziato come il dialogo tra enti pubblici ed operatori privati sia oggi fondamentale per avviare con successo la realizzazione di Comunità Energetiche che possano portare un beneficio, in termini economici, ambientali e sociali, a tutta la collettività. Sono dunque emersi molteplici alternativi percorsi che possono condurre alla costituzione di una CER, la cui scelta non può prescindere dalle peculiarità dei territori e degli obiettivi che la collettività si prefigge di raggiungere.
Il convegno “Lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Modelli collaborativi tra pubblico e privato” rappresenta un momento di confronto nel corso del quale professionisti, accademici e rappresentanti delle istituzioni dibatteranno su criticità e opportunità legate all’implementazione nei territori delle CER.
L'evento si svolgerà in presenza presso l'Auditorium U12, Università Milano-Bicocca, Via Vizzola 5, Milano. Per chi non potesse partecipare in presenza è previsto a partire dalle ore 9.45 il live streaming su YouTube.
